Apicoltura Colanzi: l’opera delle api
Apicoltura Colanzi si trova a Casoli (Ch), in contrada Guarenna Nuova, nell’incantevole cornice dell’entroterra abruzzese.
Alla radice del progetto dei fratelli Colanzi c’è una profonda passione per l’ambiente e per la biodiversità.
L’obiettivo è quello di dare valore all’opera delle api, insetti impollinatori piccoli ma preziosi, lavorando con cura e passione per ottenere prodotti genuini e della migliore qualità.


Apicoltura biologica: un impegno per la natura e per te
Il lavoro dei fratelli Colanzi consiste nella continua ricerca di luoghi incontaminati dove collocare gli apiari per consentire alle api di frequentare fiori spontanei, lontani da fonti di inquinamento.
Durante la stagione invernale gli alveari vengono posizionati tra le colline dell’entroterra abruzzese e tra i salici dell’Oasi di Serranella.
Con i primi tepori di primavera vengono spostati secondo i principi dell’apicoltura nomade in altre zone interne dell’Abruzzo, tra i prati fioriti della Majella, o presso le regioni vicine per ottenere mieli diversi e molteplici, dai sapori identitari che esprimono l’autenticità e la biologia dei luoghi di provenienza.
L’importanza della vita in apiario: tutelare le api, pensare a domani
L’apiario è il luogo dove le api abitano e dove tornano alla fine dei loro viaggi di fiore in fiore. È anche il luogo dove l’apicoltore può prendersi cura delle famiglie di api, verificare la presenza di patologie, la disponibilità di scorte o di nettare appena raccolto. L’apiario è il luogo dove l’apicoltore può sostenere l’opera delle api e dove può svolgere un piccolo ma gratificante ruolo nel panorama molteplice e vario della biodiversità. L’apiario è molto di più di un luogo di lavoro.
Le api sono essenziali per la biodiversità e per la produzione alimentare. A causa dell’uso indiscriminato di pesticidi, della perdita di habitat e della costante vulnerabilità a diverse patologie, le popolazioni di api sono in declino in tutto il mondo. L’apicoltura biologica contribuisce a tutelare questi preziosi impollinatori.
Il miele: un dono della Natura
Nel laboratorio di Apicoltura Colanzi il miele viene estratto a freddo, si ottiene così un alimento puro e genuino che arriva in vasetto direttamente dall’alveare senza alcun trattamento termico, preservando tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali. Il dono unico delle api è lasciato intatto, ogni vasetto rappresenta un piccolo tesoro della Natura.

Ti invitiamo a scoprire i nostri prodotti e a conoscere più da vicino la nostra storia e il lavoro instancabile delle api che, giorno dopo giorno, garantiscono la vita sulla Terra e un futuro sostenibile. Assaporando il nostro miele potrai sentire tutto l’amore e la cura che mettiamo nel nostro lavoro.