La consistenza del miele può variare notevolmente a seconda del tipo di nettare da cui proviene e dal livello di umidità presente nel prodotto. Alcuni mieli sono liquidi e fluidi,…
Storie, ricette e novità
L’apicoltura sostenibile è un approccio che mira a conciliare la produzione di miele con il benessere delle api e la tutela dell’ambiente. Questa pratica si basa su principi che rispettano…
L’estrazione del miele è un momento cruciale nell’apicoltura. È il passaggio che trasforma il lavoro delle api in un prodotto godibile e nutriente. Ma come si estrae il miele? E…
Le api, essenziali per l’impollinazione e la biodiversità, stanno affrontando una grave crisi a livello globale. Diverse minacce mettono a rischio la loro sopravvivenza, compromettendo così l’equilibrio degli ecosistemi e…
Il rapporto tra l’uomo e le api è antico quanto la civiltà stessa. In molte culture, le api sono state considerate simbolo di saggezza, laboriosità e organizzazione. Gli antichi egizi…
Negli ultimi anni, le popolazioni di api in tutto il mondo sono in declino a causa di diversi fattori, tra cui l’uso indiscriminato di pesticidi. Molti pesticidi sono neurotossici per…
Le api sono insetti impollinatori di fondamentale importanza per la biodiversità del nostro pianeta. Visitando i fiori per raccogliere nettare e polline le api trasportano il polline da un fiore…
Oltre al miele l’alveare ci offre altri prodotti preziosi:
La cera d’api è una sostanza naturale prodotta dalle api operaie. Ha numerose proprietà benefiche per la pelle e per i capelli, ed è utilizzata in cosmetica, farmaceutica e nell’industria…
Si tratta di un pezzo di favo prelevato direttamente dall’alveare, è costituito quindi dalla cera che contiene il miele maturo e dagli opercoli che lo proteggono. Conserva tutto il suo…