
L’estrazione del miele: un processo delicato
L’estrazione del miele è un momento cruciale nell’apicoltura. È il passaggio che trasforma il lavoro delle api in un prodotto godibile e nutriente. Ma come si estrae il miele? E perché l’estrazione a freddo, come quella praticata da noi, è così importante?
Dopo che i melari vengono prelevati dall’apiario si procede in diverse fasi
- Disopercolatura: ovvero la rimozione degli opercoli di cera che coprono le celle contenenti il miele. Questa operazione viene effettuata manualmente o con appositi macchinari.
- Smielatura: i favi disopercolati vengono inseriti nello smielatore, una centrifuga che fa uscire il miele dalle celle.
- Passaggio in maturatore: il miele viene filtrato per evitare eventuali impurità e viene lasciato riposare in un maturatore per qualche giorno, in modo che le bolle d’aria possano salire in superficie insieme alle particelle di cera.
- Invasettamento: il miele viene invasato in vasetti di vetro ed è pronto per essere gustato.